di
Francesco Cremonini
Armadi, vetrine, scarpiere
Come una matrioska
Come accennato nella prima parte dell’articolo, la costruzione dell’armadio sarebbe stata completata da quella della cassettiera che avrebbe trovato posto al suo interno. Quando cominciai a ragionare su questo secondo elemento alcuni punti fermi emersero chiaramente: con gli altri collaboratori impegnati nella costruzione avremmo fatto uso degli stessi legni, impiegando l’acero per i frontali dei cassetti in massello e il noce per tutto il resto, e avremmo ricavato la cassa adottando gli stessi principi costruttivi usati per l’armadio. Per quanto mi sforzassi però di immaginare il risultato definitivo, questo continuava a sfuggirmi, ogni idea sembrava comunque priva di personalità e, soprattutto, di armonia. Quando arrivai alla conclusione che doveva essere la venatura orizzontale dei cassetti – disposizione obbligata dalla scelta di costruirli in legno massello - in opposizione a quella verticale delle ante dell’armadio a creare la discontinuità che mi infastidiva, le idee finalmente ripresero a fluire e mi portarono a immaginare un armadio nell’armadio. Come per una Matrioska avrei creato la cassettiera scalando le misure originali dell’armadio e ripetendo l’andamento a gradini delle ante sui frontali dei cassetti.
Abbonati ora per avere accesso a tutti gli esclusivi contenuti online di Legno Lab!
- La rivista a casa tua
- Tutti i contenuti esclusivi
- La newsletter Legno Lab
- Accesso illimitato all'archivio

Entra a far parte del laboratorio dedicato agli amanti del legno!
Abbonati ora a Legno LabO P P U R E