di

Pierluigi Bresolin
26/06/2020

Design e Architettura

Natural Wood

Il desiderio di vivere in modo sano e naturale porta l’uomo contemporaneo alla ricerca di un nuovo sistema produttivo eco-sostenibile, che comprenda ogni forma di riciclaggio delle materie prime. Le fabbriche di mobili più rispettose dell’ambiente si dotano di ormai esclusivamente di legnami provenienti da foreste rinnovabili, oppure riciclati, oppure abbattuti naturalmente. La varietà degli eco-mobili in legno si è dunque molto allargata. A partire dagli anni ’70 del XX secolo, ricorrendo all’uso di materiali “poveri” e scarti della produzione industriale, il design tentava di dare una nuova definizione semantica al linguaggio artistico mediante il minimalismo concettuale dell’arte povera.

Continua a leggere!
Leggi l'articolo in pdf

Questo articolo fa parte di:

Rivista n. 22

Guarda gli altri articoli contenuti
nello stesso numero di Legno Lab

Stai connesso

Ricevi aggiornamenti e articoli firmati Legno Lab

Non è stato possibile iscriverti alla newsletter
Ti sei iscritto con successo

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso