I mobili degli anni '50 e '60 del secolo scorso includono spesso delle parti cur ...
-
SPECIALE N.5!
Aggiungi l'ultimo Speciale alla tua collezione!
SPECIALE N. 3 SOLO IN DIGITALE
Non fartelo scappare!
SPECIALE N.2!
DISPONIBILE IN FORMATO CARTACEO FINO AD ESAURIMENTO SCORTE!
Lavorare il legno
Attrezzature, materiali e tecniche di ieri e di oggi
L'omaggio di Legno Lab a un grande rivoluzionario. A lui dobbiamo la nascita del ...Scopriamo insieme come modellare superfici curve non regolari attraverso le supe ...Nel nuovo articolo della rubrica "Ricomincio da zero" andiamo alla scoperta degl ...Un incastro sorprendente per la bellezza ...Chi non ha mai ceduto all'acquisto d'occasione di una bella pialla in legno? E c .............................................Progetti
Le guide passo passo per la costruzione di mobili e oggetti
Un mobile a sospensione con ante e cassetti che dietro a linee curve e sobrie na .........Insieme ad un buon progetto, delle mensole costruite con attenzione, oltre a ris ......Ha più di un secolo sulle spalle ma ancora oggi il morsetto in legno a doppia v ...Creatività e tecnica in un progetto insolito da realizzare con il legno massell ...L'oggetto che fornisce lo spunto per questo nuovo articolo sulle CNC è un picco ...Una coppia di comodini dal design moderno ma priva di elementi metallici. La cos ...La costruzione tradizionale di un arco da tiro: materiali, caratteristiche e fas .........Una coppia di piccoli diffusori di legno poco impegnativi in termini di spazio e ......Nel corso della sua storia, la pipa ha girato il mondo subendo le influenze di m ..................I Test di Legno Lab
Pregi e difetti degli utensili in commercio
Per chi fa spesso impiallacciature o laminazioni di ampie superfici, lo spandico ...Il Light-70 mm di GAMMA ZINKEN è uno de ...Per le moderne presse a vuoto non esistono ancora adesivi specifici, ve ne sono ..............................Blog
#iorestoinlaboratorio – Operosa inattività ai tempi del coronavirus
Per essere vicina a tutti gli appassionati del legno costretti all’isolamento, Legno Lab apre ...
News & Eventi
FORUM BIO ECONOMIA DELLE FORESTE - 19 NOVEMBRE 2020
Riceviamo e pubblichiamo Un incontro tra rappresentanti delle istituzioni, delle imprese e del mondo della ricerca per parlare di tutela degli ecosistemi forestali, mutamenti climatici, valorizzazione della multifunzionalità dei boschi, promozione della crescita di foreste urbane. Ecco la terza edizione del Forum Bioeconomia delle Foreste or ...VISITA ALLA SEGHERIA VALLE SACRA E AL CENTRO DEL LEGNO DEL CANAVESE
Riceviamo e pubblichiamo: Appuntamento venerdì 2 ottobre a CASTELLAMONTE (TO) Iscrizioni obbligatorie qui: https://forms.gle/Y2G1ZZ87gvdggqgK8 ...Il Museo Marmolada Grande Guerra 3000 m aderisce all'iniziativa Officina di Storie della Fondazione Dolomiti UNESCO, il nuovo spazio digitale dei Musei delle Dolomiti
Riceviamo e pubblichiamo Il Museo Marmolada Grande Guerra 3000 m aderisce all'iniziativa Officina di Storie della Fondazione Dolomiti UNESCO, il nuovo spazio digitale dei Musei delle Dolomiti Officina di Storie è la nuova piattaforma digitale del progetto #DolomitesMuseum pensata per raccontare anche attraverso il web il ricco patrimonio dei M ...CENTRO DOCUMENTAZIONE LUSERNA: TRE NOVITÀ ESPOSITIVE
Riapre - dopo la chiusura imposta dall'emergenza Covid-19 e con tutte le garanzie di sicurezza necessarie - il Centro Documentazione Luserna, importante realtà culturale e museale degli Altipiani Cimbri. Le principali novità di quest'anno saranno rappresentate da tre nuovi eventi espositivi che vanno ad integrare le g ...Italian wood - libro
Riceviamo e pubblichiamo: Italian wood Il nuovo libro di Ferdinando Cotugno Dal 1936 a oggi i boschi in Italia sono quasi raddoppiati. Senza accorgercene, siamo diventati un grande paese forestale: oggi più di un terzo del nostro territorio è coperto da alberi. Questo ritorno del bosco è la principale trasformazione della ...Pezzi da museo
Nella giornata nazionale dedicata al teatro il Victoria and Labert Museum ha ricevuto un regalo originale e particolarissimo: un cavallo completamente in legno realizzato in occasione dell’adattamento teatrale del romanzo di Michael Morpurgo “War Horse”. Non si tratta di un cavallo come quello di Troia (anche se ad animarlo sono tre burattina ...Mascherine legnose
Non potevano mancare per gli amanti del legno e dei profumi legnosi le mascherine che vi faranno pensare al bosco, immergendovi nei suoi profumi, anche in città. L’idea di realizzare una mascherina in stile bosco è sbocciata proprio in mezzo alle montagne della Val Gardena dove nasce appunto “Cirmolina”, una mascherina in cotone con un ripi ...Mettetevi comodi
Visto che il tempo da dedicare alle nostre passioni bisogna sempre trovarlo allora “mettetevi comodi” e se non sapete dove sedervi date un’occhiata al bellissimo sito del Vitra Design Museum. Un museo che è di per sé un’opera d’arte intrisa di storia del design e del mobile: più di 7000 oggetti in una raccolta che invita alla creazione ...Salviamo le foreste facendole migrare!
Non siamo impazziti. Vi riportiamo unicamente cosa si sta facendo in America, dove è stato finanziato uno dei più grandi progetti sperimentali al mondo che riguarda le foreste. Il progetto, iniziato, sei anni fa, è condotto da ricercatori che studiano le foreste e fino ad ora ha fatto si che siano state trapiantate 275mila giovani alberi di una ...CITTÀ PIÙ ABITABILI E TERRITORI PIÙ ABITATI piccoli comuni, borghi e territori ai tempi del covid-19
Riceviamo e pubblichiamo GIOVEDI 23 LUGLIO 2020 / ore 15.00 - 19.00 in collaborazione con Ifel - Fondazione Anci, Legambiente, Uncem La pandemia ha richiamato l'attenzione su temi centrali anche per contrastare la crisi climatica: l'«Italia che verrà» non può contare solo sulle città ma deve scommettere anch ...Il vincitore della quarte edizione del concorso "E tu, come lo fai?"
- IL VINCITORE - Il Sig. Luigi Chirico è il vincitore della quarta edizione del concorso "E tu, come lo fai?. Si è aggiudicato una fresatrice Bosch POF 1200 AE del valore di 120 euro. Congratulazioni da parte della redazione di Legno Lab! Il concorso è gratuito e aperto a tutti! Scopri come partecipare per vincere l'utensile in pali ...Il vincitore della terza edizione del concorso "E tu, come lo fai"?
- IL PROGETTO VINCITORE - Congratulazioni al Sig. Paolo Caputo con i suoi stretti modello Pipe Clamps. Il vincitore di questa terza edizione del concorso "E tu, come lo fai? si aggiudica un banco sega Ryobi RTS1800EF-G del valore di 330 EUR. Congratulazioni da parte della redazione di Legno Lab! Il concorso è gratuito e aperto a tutti! Sco ...Il vincitore della seconda edizione del concorso "E tu, come lo fai?
- IL PROGETTO VINCITORE - Il progetto vincitore di questa seconda edizione del concorso "E tu, come lo fai? è del Sig. Giuseppe Gramola che si aggiudica la mini sega circolare STANLEY FATMAX FME380K del valore di 130 EUR, oltre ai nostri più vivi complimenti! Il concorso è gratuito e aperto a tutti! Scopri come partecipare per vincere l' ...Il vincitore della prima edizione del concorso "E tu, come lo fai?
- IL PROGETTO VINCITORE - Vi presentiamo il progetto vincitore della prima edizione del concorso "E tu, come lo fai?. I nostri complimenti vanno al Sig. Luigi Chirico che si aggiudica una levigatrice BOSCH GSS 160 Multi Professional del valore di 145 EUR. Il concorso è gratuito e aperto a tutti! Scopri come partecipare per vincere ...
Seguici su Facebook
Seguici su Instagram