di
Ennio Fiorio
Macchine stazionarie
Pronti al nastro
Qesto mese presentiamo un test comparativo su seghe a nastro destinate a quel target di mercato costituito principalmente da hobbisti avanzati, piccole falegnamerie o comunque aziende che non necessitano di campi operativi elevati. Infatti una sega a nastro non è una macchina relegata unicamente alla lavorazione del legno perché, con opportuni accorgimenti, può essere profìcuamente utilizzata per tagliare materiali diversi quali varie tipologie di materie plastiche, cuoio, stoffa e, non ultimi, metalli. La scelta è caduta su macchine con volani di diametro tra i 450 e i 500 mm. Era nostra presunzione, presentando al lettore una macchina base nel settore della lavorazione del legno, cogliere l'occasione per fornire anche una panoramica della relativa produzione nazionale vista con l'occhio di un organismo indipendente dal produttore. Abbiamo invitato a partecipare sette aziende e ci ha un po' sorpresi la diversità dei riscontri: chi ha dato immediata disponibilità e chi non ha neppure risposto, chi ha semplicemente rifiutato e chi ha accampato valutazioni costibenefici. L'impressione ricavata è che il mercato hobbistico o delle piccole realtà produttive sia ancora considerato da alcuni un target marginale sul quale non valga la pena investire anche cifre modeste.
Abbonati ora per avere accesso a tutti gli esclusivi contenuti online di Legno Lab!
- La rivista a casa tua
- Tutti i contenuti esclusivi
- La newsletter Legno Lab
- Accesso illimitato all'archivio

Entra a far parte del laboratorio dedicato agli amanti del legno!
Abbonati ora a Legno LabO P P U R E