di
Valentina Panichi e Antonio Medica
Autocostruzioni e jigs
La dima per le persiane
Quando si deve intervenire sulle persiane in legno ci si pone sempre la stessa domanda: restaurare o sostituire? Una buona manutenzione periodica è la soluzione migliore per evitare la sostituzione dell’infisso. Se invece si arriva con un intervento tardivo, allora la sostituzione è quasi sempre più vantaggiosa. La costruzione di una persiana non è un lavoro troppo complicato: se ci si pensa bene, una persiana non è altro che un telaio di legno con al suo interno delle stecche inclinate (dette anche lamelle o alette) che permettono di fare ombra e garantiscono nel contempo una buona ventilazione. Il lavoro è fattibile anche per chi non possiede un'attrezzatura completa, infatti partendo da legno già piallato resta solo da portare i pezzi a misura, realizzare gli incastri e i battenti e fare le fresate per le sedi inclinate delle alette. Per unire i traversi ai montanti si usano dei classici incastri a tenone e mortasa, che possono essere più o meno elaborati: a doppia mortasa aperta (forchetta) e relativo doppio tenone (magari rinforzato da perno di traverso), oppure a falso tenone, singolo, doppio o tipo domino. Nell'articolo non ci addentreremo nei particolari della costruzione dell’intera persiana, preferiamo invece illustrare una soluzione semplice per fresare le sedi (cavette) per le alette.
Abbonati ora per avere accesso a tutti gli esclusivi contenuti online di Legno Lab!
- La rivista a casa tua
- Tutti i contenuti esclusivi
- La newsletter Legno Lab
- Accesso illimitato all'archivio

Entra a far parte del laboratorio dedicato agli amanti del legno!
Abbonati ora a Legno LabO P P U R E