di

Paolo Frattari
18/04/2019

Scultura, intaglio e intarsio

Il busto svuotato

La scultura è una professione che comprende varie discipline: il disegno anzitutto, l’affilatura degli attrezzi, la falegnameria in alcune nozioni basilari e, se si decide di rappresentare la figura, per ultimo l’anatomia. Il saper di ognuna non è isolato dalle altre, per poter migliorare occorre che tutte si perfezionino: un assemblaggio sbagliato pregiudicherebbe la fluidità delle forme e così delle sgorbie non affilate mostrerebbero delle striature dannose; la scultura è come un carro colmo di oggetti, se si decide di inizia- re il cammino bisogna trainare tutto. Nei vari articoli presentati su questa rivista ho mostrato alcune di queste professioni, in questo inizierò a parlare d’anatomia, sicuramente il cuore pulsante della scultura; essendo un argomento complesso mi limiterò a descrive sommariamente i vari muscoli che compongono il busto, accennerò ad alcune sporgenze ossee e sfiorerò la morfologia esterna. Prenderò poi qualche muscolo fondamentale e cercherò di descriverlo dettagliatamente, per far capire come funziona, come cambia in base alle diverse posizioni, dove si trovano i suoi tendini ed altro ancora.

Continua a leggere

Abbonati ora per avere accesso a tutti gli esclusivi contenuti online di Legno Lab!
  • La rivista a casa tua
  • Tutti i contenuti esclusivi
  • La newsletter Legno Lab
  • Accesso illimitato all'archivio
abbonati
Entra a far parte del laboratorio dedicato agli amanti del legno!
Abbonati ora a Legno Lab

Questo articolo fa parte di:

Rivista n. 109

Guarda gli altri articoli contenuti
nello stesso numero di Legno Lab

Stai connesso

Ricevi aggiornamenti e articoli firmati Legno Lab

Non è stato possibile iscriverti alla newsletter
Ti sei iscritto con successo

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso