di

Giorgio Russo
28/11/2022

Restauro

Primi viaggi nel tempo con compagni eccezionali

La pulitura, essendo la prima fase del restauro, è l’operazione che, se eseguita scrupolosamente, permette di osservare e studiare meglio il mobile antico consentendo di individuare eventuali imperfezioni originarie, traumi subiti, integrazioni o restauri che si sono succeduti nel tempo.
Una buona pulizia della superficie del manufatto permette quindi di valutare nuovamente e, nel caso, rettificare la pianificazione delle fasi previste dal progetto di restauro. Si potrebbero, ad esempio, individuare le parti mancanti da reintegrare nella fase di falegnameria, rivedere le decisioni prese sui colori da creare per la fase di stuccatura o modificare il tono di colore della vernice da utilizzare nella fase di finitura.

Continua a leggere

Abbonati ora per avere accesso a tutti gli esclusivi contenuti online di Legno Lab!
  • La rivista a casa tua
  • Tutti i contenuti esclusivi
  • La newsletter Legno Lab
  • Accesso illimitato all'archivio
abbonati
Entra a far parte del laboratorio dedicato agli amanti del legno!
Abbonati ora a Legno Lab

Questo articolo fa parte di:

Rivista n. 131

Guarda gli altri articoli contenuti
nello stesso numero di Legno Lab

Stai connesso

Ricevi aggiornamenti e articoli firmati Legno Lab

Non è stato possibile iscriverti alla newsletter
Ti sei iscritto con successo

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso