di
Francesco Cremonini
Librerie, scaffalature, mensole
Rastrelliera porta chitarre
L’importante per un arredo tecnico è che soddisfi bene la funzione per cui è stato creato. Ne sono ben conscio, ci mancherebbe, eppure girando in rete per capire in che modo andasse impostata una rastrelliera per chitarre, non ce l’ho fatta a digerire il contrasto tra il brutto degli stand che vedevo messi in vendita e il bello degli strumenti che vedevo disposti, a scopo illustrativo, al loro interno. Perlomeno i modelli più economici –ossia tutti quelli con un prezzo compreso tra i 40 e i 100 e passa euro– erano, sono, un gran pugno nell’occhio.
Avendone avuto abbastanza, ma comunque con un’idea più chiara sulla geometria del supporto e sulla separazione da mantenere tra una chitarra e un’altra, ho chiuso il portatile e mi sono diretto in laboratorio con l’unica certezza che sarebbe stato difficile fare di peggio.
Ho assemblato un prototipo sbrigativo e su questo, chitarre alla mano, ho definito l’ampiezza del supporto inferiore e l’angolo di inclinazione di quello superiore in cui si inseriscono i manici. Con gli strumenti elettrici e acustici a mia disposizione, ho anche confermato la separazione minima da dare alle quattro chitarre, in modo che la rastrelliera rimanesse funzionale a prescindere dalla combinazione con cui potevano essere affiancate. La scelta del materiale per la struttura l’avevo già fatta, multistrato di betulla come per il resto dei mobili della camera; per le parti morbide che avrebbero protetto dagli urti le belle finiture degli strumenti, ho deciso di usare il sughero invece del neoprene grigio- nero che avevo visto su tutti i modelli commerciali, per il miglior equilibrio con il legno chiaro e il maggior calore del materiale naturale. Dopo aver ragionato un attimo su come collegare i componenti tra loro ho iniziato il lavoro.
Abbonati ora per avere accesso a tutti gli esclusivi contenuti online di Legno Lab!
- La rivista a casa tua
- Tutti i contenuti esclusivi
- La newsletter Legno Lab
- Accesso illimitato all'archivio

Entra a far parte del laboratorio dedicato agli amanti del legno!
Abbonati ora a Legno LabO P P U R E