di
Valentina Panichi e Antonio Medica
Attrezzatura elettrica
Messa a punto e manutenzione della pialla a filo e spessore
La pialla a filo e spessore è una macchina quasi irrinunciabile per chi intende lavorare il legno massello. Con essa infatti è possibile rendere ortogonali le facce adiacenti, raddrizzare e portare alla giusta sezione il pezzo in lavorazione ed, infine, raggiungere un buon grado di finitura. Si tratta però di una macchina che, per poter lavorare al meglio, non solo deve montare dei coltelli ben affilati, ma deve essere regolata alla perfezione e mantenuta in completa efficienza. È forse la macchina più complessa e che necessita in assoluto della maggiore cura. Durante uno di questi controlli periodici ci è venuta l’idea di scrivere un articolo in cui intendiamo condividere tutto quello che abbiamo imparato nel corso degli anni sulla cura di questa macchina. Non si tratta perciò di una arida presentazione del manuale di istruzioni, ma di una sua reinterpretazione nel quale la sequenza delle varie operazioni viene completata dall’esperienza sul campo. Nell’articolo descriveremo sia come si eseguono i settaggi per una corretta piallatura, che i controlli e le principali operazioni di manutenzione ordinaria che potrebbe capitare di dover eseguire, soprattutto se la macchina viene acquista sul mercato dell’usato.
Abbonati ora per avere accesso a tutti gli esclusivi contenuti online di Legno Lab!
- La rivista a casa tua
- Tutti i contenuti esclusivi
- La newsletter Legno Lab
- Accesso illimitato all'archivio

Entra a far parte del laboratorio dedicato agli amanti del legno!
Abbonati ora a Legno LabO P P U R E