di

Giacomo Malaspina
26/05/2022

Tavoli, tavolini, consolle, scrivanie

Una scrivania in olmo

La costruzione di questa scrivania si è protratta, tra sospensioni e ripensamenti, per non meno di quattro anni. I ripensamenti hanno coinvolto il sostegno che, come potete vedere dall’immagine di apertura, alla fine è stato realizzato in metallo (quadrello sez. 15x15mm). Le sospensioni sono state dovute invece al continuo, incessante e stressante aggiungerei, movimento del legno di olmo che avevo scelto per il mio progetto. Basti pensare che, partendo da un’asse da 50mm circa di spessore, sezionata a metà all’inizio ho ottenuto delle tavole da 23 millimetri che, di piallatura in piallatura, si sono abbassate fino a diventare spesse poco più di 16mm. Poco male potremmo dire, il design se ne avvantaggia in termini di leggerezza. Peccato che i movimenti continui, traducendosi in vistosi imbarcamenti e svergolature, hanno più volte messo a rischio il compimento dell’opera.

Continua a leggere

Abbonati ora per avere accesso a tutti gli esclusivi contenuti online di Legno Lab!
  • La rivista a casa tua
  • Tutti i contenuti esclusivi
  • La newsletter Legno Lab
  • Accesso illimitato all'archivio
abbonati
Entra a far parte del laboratorio dedicato agli amanti del legno!
Abbonati ora a Legno Lab

Questo articolo fa parte di:

Rivista n. 128

Guarda gli altri articoli contenuti
nello stesso numero di Legno Lab

Stai connesso

Ricevi aggiornamenti e articoli firmati Legno Lab

Non è stato possibile iscriverti alla newsletter
Ti sei iscritto con successo

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso