di
Giacomo Malaspina
Autocostruzioni e jigs
Costruire una voltina
La voltina, o sega per contorni, era uno strumento
imprescindibile nelle falegnamerie di un tempo.
Facilmente trasportabile, maneggevole e versatile.
Tuttavia, con l’avvento degli elettroutensili e dei
macchinari a motore, in special modo del seghetto
alternativo e della sega a nastro, il suo uso si è inesorabilmente
avviato al tramonto. Ciò non toglie che
questo strumento ha ancora il suo fascino, anche perché
sono molti, in questo pazzo mondo di falegnami,
quelli che ancora prediligono lavorare esclusivamente
a mano. Agli altri possiamo dire solo che questo
tipo di sega a telaio è uno strumento che dà molta
soddisfazione e che in talune occasioni può trarre
d’impaccio. Qui di seguito trovate tutte le istruzioni
per l’autocostruzione. Esattamente, o quasi, come si
faceva un tempo.
Abbonati ora per avere accesso a tutti gli esclusivi contenuti online di Legno Lab!
- La rivista a casa tua
- Tutti i contenuti esclusivi
- La newsletter Legno Lab
- Accesso illimitato all'archivio

Entra a far parte del laboratorio dedicato agli amanti del legno!
Abbonati ora a Legno LabO P P U R E