di
Redazione
Attrezzatura manuale
Lo Scalpello
Non è un caso se iniziamo questa nuova rubrica con uno strumento semplice che, proprio nel periodo di uscita di questo numero, è protagonista di una serie di video sul nostro canale Youtube. In fondo lo scalpello si può considerare come il capostipite di tutti gli utensili da taglio presenti in laboratorio: la pialla non è altro che uno scalpello la cui penetrazione nel legno può essere regolata mediante meccanismi che fanno sporgere la lama da una struttura rigida; la sega circolare può essere rappresentata come una serie di scalpelli posti sul perimetro di un disco; le frese sono dei cilindri che supportano scalpelli sagomati e così via.... Da tempo ormai la forma dello scalpello da falegnameria si è standardizzata e, con poche eccezioni, tutti gli strumenti appartenenti a questa categoria si somigliano. Nello schema presente nell’articolo trovate una descrizione anatomica; qui nel testo, prima di passare ai metodi di impiego e alla manutenzione, vorremmo affrontare una caratteristica fondamentale di ogni utensile: la durezza.
Abbonati ora per avere accesso a tutti gli esclusivi contenuti online di Legno Lab!
- La rivista a casa tua
- Tutti i contenuti esclusivi
- La newsletter Legno Lab
- Accesso illimitato all'archivio

Entra a far parte del laboratorio dedicato agli amanti del legno!
Abbonati ora a Legno LabO P P U R E