di

Francesco Cremonini
19/11/2024

Credenze, cassettiere, cassapanche e altri contenitori

Cassapanca componibile

Di solito, ciò che si fa per costruire una cassa qua- lunque di legno massiccio, è preparare i quattro lati del perimetro (che si tratti di semplici pannellature o di telai con relative tamponature non fa differenza) e poi assemblare gli stessi tra di loro per imbastire la struttura. Il progetto che sto per descrivere ha avuto invece uno sviluppo totalmente differente, non per il gusto del diverso ma per una ragione pratica: le misure della cassapanca non erano compatibili con gli spazi stretti che avrei dovuto attraversare per metterla in opera. Scartata l’idea di assemblare sul posto quattro pannelli di dimensioni e peso notevoli con colla e morsetti, per le intrinseche difficoltà di un luogo privo di tutte le comodità del laboratorio –spazi di manovra inclusi– ho deciso di realizzare un mobile componibile a strati: un certo numero di anelli rettangolari da montare lì uno alla volta e sovrapporre l’uno sull’altro fino ad arrivare all’altezza finale.

Continua a leggere

Abbonati ora per avere accesso a tutti gli esclusivi contenuti online di Legno Lab!
  • La rivista a casa tua
  • Tutti i contenuti esclusivi
  • La newsletter Legno Lab
  • Accesso illimitato all'archivio
abbonati
Entra a far parte del laboratorio dedicato agli amanti del legno!
Abbonati ora a Legno Lab

Questo articolo fa parte di:

Rivista n. 142

Guarda gli altri articoli contenuti
nello stesso numero di Legno Lab

Stai connesso

Ricevi aggiornamenti e articoli firmati Legno Lab

Non è stato possibile iscriverti alla newsletter
Ti sei iscritto con successo

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso