di

Giacomo Malaspina
14/06/2023

Tecniche di lavorazione

Antine per mobili

Un buon 80% delle realizzazioni in falegnameria richiede l’uso di sportelli: armadi, cucine mobili e mobiletti di vario genere fanno largo impiego di ante che, con un semplice movimento, danno accesso immediato a vani più o meno grandi al cui interno si conserva
ogni sorta di bene al riparo da polvere, luce e disordine. Per la realizzazione di tali componenti esistono diversi metodi, da quelli più tradizionali, che prevedono la realizzazione di incastri, talvolta piuttosto complicati, a quelli più recenti, per cui si impiegano frese con profilo e controprofilo. In mezzo si collocano altri sistemi che, senza ricorrere ad elaborati disegni o a costosi kit di frese, permettono di raggiungere ottimi risultati in tempi particolarmente ridotti. Ne illustreremo due esempi nelle prossime pagine.

Continua a leggere

Abbonati ora per avere accesso a tutti gli esclusivi contenuti online di Legno Lab!
  • La rivista a casa tua
  • Tutti i contenuti esclusivi
  • La newsletter Legno Lab
  • Accesso illimitato all'archivio
abbonati
Entra a far parte del laboratorio dedicato agli amanti del legno!
Abbonati ora a Legno Lab

Questo articolo fa parte di:

Rivista n. 134

Guarda gli altri articoli contenuti
nello stesso numero di Legno Lab

Stai connesso

Ricevi aggiornamenti e articoli firmati Legno Lab

Non è stato possibile iscriverti alla newsletter
Ti sei iscritto con successo

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso