di
Giorgio Russo
14/06/2023
Restauro
Primi viaggi nel tempo con compagni eccezionali
Dopo aver affrontato nella fase di FALEGNAMERIA DEL RESTAURO i principali interventi di tipo estetico, come preannunciato nella 3^ lezione (N. 132 Legno Lab gennaio-febbraio 2023), passiamo ora a una rapida citazione degli interventi di tipo funzionale/strutturale. Per questi tipi di intervento di manutenzione tratteremo brevemente le più importanti tecniche di falegnameria che vengono utilizzate, evidenziando alcune curiosità e alcuni potenziali errori da evitare durante le attività di restauro:
-Tecnica sugli incastri
-Tecniche su parti allentate, spezzate o mancanti -Tecnica su parti deformate
-Tecniche su sostegni e parti consumate
-Tecnica su grosse crepe/fenditure
Abbonati ora per avere accesso a tutti gli esclusivi contenuti online di Legno Lab!
- La rivista a casa tua
- Tutti i contenuti esclusivi
- La newsletter Legno Lab
- Accesso illimitato all'archivio

Entra a far parte del laboratorio dedicato agli amanti del legno!
Abbonati ora a Legno LabO P P U R E