di

Manuel Menghini
16/04/2023

Tavoli, tavolini, consolle, scrivanie

Scrittoio Japandi

Come già sappiamo, con il passare delle stagioni e la variazione igrometrica dell’ambiente in cui si trova, il legno che compone i nostri mobili tende a subire dilatazioni e restringimenti. In alcuni casi, questi movimenti possono portare anche a svergolamenti ed imbarcamenti. Per questo motivo, il primo problema che mi sono posto è stato quello dell’assemblaggio tra il piano e le traverse superiori delle gambe che sono parte del piano stesso. Questo è il punto più critico dello scrittoio, in quanto la venatura del traverso è perpendicolare a quella del piano e, con i movimenti stagionali, i due elementi si espandono o restringono in maniera opposta e contrastante. Per tale motivo, incollare il piano al traverso sarebbe stato un grande errore poiché avrebbe bloccato totalmente i movimenti del legno che, invece, devono essere non solo permessi ma anche previsti e indirizzati in fase di progettazione. Credo di aver risolto definitivamente il problema realizzando lo scrittoio in quattro parti smontabili: il piano, il longherone e le due gambe.

Continua a leggere

Abbonati ora per avere accesso a tutti gli esclusivi contenuti online di Legno Lab!
  • La rivista a casa tua
  • Tutti i contenuti esclusivi
  • La newsletter Legno Lab
  • Accesso illimitato all'archivio
abbonati
Entra a far parte del laboratorio dedicato agli amanti del legno!
Abbonati ora a Legno Lab

Questo articolo fa parte di:

Rivista n. 133

Guarda gli altri articoli contenuti
nello stesso numero di Legno Lab

Stai connesso

Ricevi aggiornamenti e articoli firmati Legno Lab

Non è stato possibile iscriverti alla newsletter
Ti sei iscritto con successo

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso