di
Giorgio Russo
Restauro
Primi viaggi nel tempo con compagni eccezionali
A molti di noi sarà capitato di dover effettuare pulizie o manutenzioni straordinarie di vecchi manufatti lignei (spesso mobili) carichi di ricordi personali e di famiglia. Qualcuno, davanti a ipotetici interventi “impegnativi”, si sarà rivolto a restauratori professionisti per paura di rovinare il mobile; altri, invece, magari in possesso di una buona manualità ed esperienza nel fai da te, avranno coraggiosamente corso il rischio di sciuparlo, a volte riuscendoci perfettamente, come è capitato anche a me! Un suggerimento, quindi: anche se siamo degli esperti falegnami, prima di affrontare personalmente dei lavori di restauro (rischiando di compromettere per sempre estetica, funzionalità e valore del mobile), seguiamo dei corsi con dei buoni docenti e istruttori qualificati, meglio ancora se offrono delle esperienze in laboratorio; oppure documentiamoci bene, magari dopo esserci fatti “raccontare” dal mobile stesso la sua storia attraverso un’accurata osservazione.
Abbonati ora per avere accesso a tutti gli esclusivi contenuti online di Legno Lab!
- La rivista a casa tua
- Tutti i contenuti esclusivi
- La newsletter Legno Lab
- Accesso illimitato all'archivio

Entra a far parte del laboratorio dedicato agli amanti del legno!
Abbonati ora a Legno LabO P P U R E