di

Redazione
26/06/2020

Macchine stazionarie

Il piccolo genius

Questo mese torniamo a occuparci di macchine stazionarie “pesanti” con il test di una combinata a sei lavorazioni indirizzata principalmente a clientele di hobbisti più o meno esperti e di piccole realtà artigiane la cui attività non si basa su produzioni in larga scala o di grandi dimensioni. Prima di addentrarci però nel vivo della prova, riteniamo sia appropriato fornire delle informazioni generali che aiutino i meno esperti a inquadrare meglio questa eterogenea branca di macchinari. Se per la maggior parte degli utensili di cui si può disporre in laboratorio il solo nome può non essere sufficiente a esprimere la classe e il tipo delle lavorazioni consentite dall’utensile stesso, nel caso della combinata possiamo saltare a piè pari il condizionale. Per capire con quale macchina abbiamo a che fare, dobbiamo come minimo sincerarci del numero e del tipo delle lavorazioni ottenibili, perché ad esempio sono chiamate macchine combinate anche le pialle a filo/spessore o le tenoseghe. Nel caso in cui le macchine eseguano più di due lavorazioni, la piallatura è sempre contemplata. In questo caso il primo dato utile si ricava già dal nome commerciale della combinata; come nel caso della Minimax C26, il gruppo di due numeri esprime infatti la lunghezza dei coltelli della pialla (in questo caso 26 cm).

Continua a leggere!
Leggi l'articolo in pdf

Questo articolo fa parte di:

Rivista n. 24

Guarda gli altri articoli contenuti
nello stesso numero di Legno Lab

Stai connesso

Ricevi aggiornamenti e articoli firmati Legno Lab

Non è stato possibile iscriverti alla newsletter
Ti sei iscritto con successo

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso