di

Redazione
02/12/2017

Utensili e accessori per macchine stazionarie ed elettroutensili

Frese Fraiser

Queste impressioni d'uso sono incentrate su una particolare categoria di utensili: ad esclusione di una fresa da spianatura, con gambo 12mm, tutti i modelli testati hanno gambo 6 e 8mm. Queste due misure sono le più vendute e sono apprezzate sia dai professionisti che dagli appassionati. Oltre alle frese tecniche abbiamo provato un paio di frese di tipo "decorativo"; per intenderci quelle usate per fare cornici e modanature. Abbiamo appositamente scelto dei profili complessi che ci permettessero di valutare diversi parametri: l'equilibratura, la pulizia del taglio e l'affidabilità dei cuscinetti di guida. Le frese Fraiser sono state utilizzate prevalentemente sul banco fresa. Questo per nostra comodità in quanto le prove si sono protratte a lungo. In tutto abbiamo fresato un'ottantina di metri lineari con profili, altezze e profondità di passate differenti. I legni impiegati sono quelli comunemente usati in falegnameria: rovere, toulipier, acero, noce, frassino e qualche pezzo di iroko. Per un paio di modelli, invece del banco, abbiamo deliberatamente scelto l'applicazione con il rifilatore ed una fresa di grande potenza; questo al fine di poter giudicare elementi come l'equilibratura e la precisione di taglio.

Continua a leggere!
Leggi l'articolo in pdf

Questo articolo fa parte di:

Rivista n. 100

Guarda gli altri articoli contenuti
nello stesso numero di Legno Lab

Stai connesso

Ricevi aggiornamenti e articoli firmati Legno Lab

Non è stato possibile iscriverti alla newsletter
Ti sei iscritto con successo

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso