di
Diego Carelli
Tavoli, tavolini, consolle, scrivanie
Il tavolo con l'anima
Signori e Signore, sua maestà il rovere! Questo tavolo da ingresso è stato realizzato utilizzando un’unica tavola di quella che considero una delle migliori specie legnose. Per prima cosa è un legno forte, utilizzato da sempre in carpenteria, per secoli si è occupato di sostenere i tetti e i portici delle nostre cascine. Fare da architrave è la sua vocazione naturale, che si tratti di una porta, di una capriata di un tetto o di un ponte, se a fare il lavoro sporco c’è una trave di rovere si possono dormire sonni tranquilli. Anche quando è ancora un albero la quercia ha un fascino particolare; quante storie, poesie amori o pisolini si sono consumati all’ombra delle sue fronde. Per ultimo è un legno umile, anche quando è destinato a legna da ardere primeggia con la sua ottimo potere calorifico, la sua durevolezza e l’ottima propensione a mantenersi brace. Quindi dire che il rovere ha un’anima non è affatto sbagliato, e questa caratteristica si trasferisce a tutti i manufatti con esso realizzati. In questo caso una consolle artistica da costruire con un sapiente mix di lavorazioni a macchina e manuali.
Abbonati ora per avere accesso a tutti gli esclusivi contenuti online di Legno Lab!
- La rivista a casa tua
- Tutti i contenuti esclusivi
- La newsletter Legno Lab
- Accesso illimitato all'archivio

Entra a far parte del laboratorio dedicato agli amanti del legno!
Abbonati ora a Legno LabO P P U R E