di
Paolo Frattari
Letti, comodini
Letto sopra studio sotto
E’ fin troppo vero che le case diventano sempre più piccole mentre le nostre esigenze, più grandi, cambiano i tempi e lo fanno anche in fretta; solo per dirne una: una volta, neanche molto lontana, l’unico tavolo di casa serviva per mangiare, studiare, lavorare, giocare, riposare; la vita di casa era una vita in comune. Oggi i nostri figli, ma sarebbe più giusto dire noi, desideriamo che le nostre case abbiano diversi ambienti per poter vivere, ciascuno, la propria intimità; uno spazio quasi privato che racconta di chi lo abita, con i suoi abiti, oggetti e quant’altro. Questo aumento delle necessità si traduce spesso con un rimpicciolimento della metratura dei singoli vani; capita spesso di trovare delle “camerette” che stimolano la sopita claustrofobia che è in noi. Che fare? Un ritorno alla comune è da escludere, troppo vicina, troppo dolorosa, troppo lontana dalle mode; la casa grande comporta enormi spese d’acquisto e gestione; il design però, il design ha dato delle soluzioni e le ha chiamate: soluzioni salva spazio. Quella che propongo qui è per una cameretta con letto a soppalco e studio posto sotto. E' una costruzione alla portata di tutti e se si usa l'abete, anche economica.
Abbonati ora per avere accesso a tutti gli esclusivi contenuti online di Legno Lab!
- La rivista a casa tua
- Tutti i contenuti esclusivi
- La newsletter Legno Lab
- Accesso illimitato all'archivio

Entra a far parte del laboratorio dedicato agli amanti del legno!
Abbonati ora a Legno LabO P P U R E