di
Daniele Nocetti
Materiali
Le Colle
Le colle sono quei prodotti, solitamente fluidi, che applicati sulle superfici di due corpi, ne consentono un collegamento stabile; sono prodotti molto antichi: il loro uso risale addirittura al periodo Neolitico. In quell’epoca si utilizzavano delle resine vegetali per unire le punte di selce delle lance alle relative aste, rinforzandole con fibre vegetali. In tempi più recenti le colle usate in falegnameria erano di origine animale o vegetale; quelle animali venivano ottenute dalla lavorazione di ossa, pelle, nervi e cartilagini (prevalentemente di bue, cavallo e asino), oppure venivano utilizzate l’albumina o la caseina del latte; un’altra colla animale è la colla di pesce, che viene ricavata dalla vescica natatoria di alcune specie, soprattutto storioni. Quelle vegetali venivano estratte dalla cellulosa, dall’amido della farina o dalla resina di alcuni alberi. Attualmente, di quelle appena elencate, restano praticamente in uso la colla di pelle di coniglio, quella di pesce (utilizzate assieme al gesso di Bologna e al bolo per realizzare la base per la doratura) e quella di ossa, nervi e tendini animali, nota come colla Garavella (o Caravella, perché inizialmente veniva venduta in fogli quadrati con al centro una stampigliatura che rappresentava una caravella) o come colla Cervione, che è stata adoperata come prodotto standard per le falegnamerie fino al periodo post-bellico ed oggi quasi esclusivamente nel restauro e nell’intarsio. Chi ha una certa età si ricorderà che, entrando in una falegnameria, che fosse inverno oppure estate, c’era sempre la stufa accesa e su questa un pentolino a bagnomaria che conteneva la colla animale, con il suo tipico odore sgradevole, ma che doveva essere tenuta sempre calda (ma non troppo) per poter essere utilizzata. Il vantaggio di questa colla è che permette il riposizionamento delle parti se sono state accostate in modo imperfetto, basta bagnarle e riscaldarle e la colla molla la presa. Ma come funzionano le colle? Senza entrare in complicate spiegazioni estremamente scientifiche, possiamo riassumere il concetto di incollaggio facendo entrare in gioco la Forza di Adesione e la Forza di Coesione; l’adesione è la forza che tiene unito il collante alla superficie del pezzo da incollare, la coesione è invece la forza che tiene unite le molecole del collante fra di loro.
Abbonati ora per avere accesso a tutti gli esclusivi contenuti online di Legno Lab!
- La rivista a casa tua
- Tutti i contenuti esclusivi
- La newsletter Legno Lab
- Accesso illimitato all'archivio

Entra a far parte del laboratorio dedicato agli amanti del legno!
Abbonati ora a Legno LabO P P U R E