di
Redazione
Attrezzatura elettrica
La Cavatrice
Tra tutti gli strumenti che permettono di realizzare una mortasa nel legno, il primo posto per velocità, precisione e ripetibilità del compito spetta certamente alla cavatrice. Ne esistono di varie tipologie ma la più diffusa è quella orizzontale, presente di serie nelle combinate a 6-7 lavorazioni o opzionabile con le pialle a filo o filo/spessore. In questa veste non si tratta di un’unità autonoma ma di un gruppo accessorio che per eseguire lo scavo si affida a un mandrino portapunte collegato all’albero della pialla. La peculiarità di questo tipo di cavatrice è quella di disporre di un piano di lavoro registrabile in altezza che può essere mosso lungo i due assi orizzontali in modo controllato rispetto alla punta, la cui posizione è invece fissa. Per rendere certa e ripetibile ogni esecuzione, gli spostamenti del piano possono essere “programmati” con appositi fine corsa. Nella cavatrice orizzontale il mandrino rimane sempre installato sulla pialla, il gruppo principale può essere invece aggiunto solo quando realmente necessario per ottimizzare lo spazio a disposizione attorno alla macchina. Se da un lato questa caratteristica costituisce un punto di forza del sistema, dall’altro obbliga a fare delle verifiche sul piazzamento iniziale del gruppo per accertarsi della sua precisione.
Abbonati ora per avere accesso a tutti gli esclusivi contenuti online di Legno Lab!
- La rivista a casa tua
- Tutti i contenuti esclusivi
- La newsletter Legno Lab
- Accesso illimitato all'archivio

Entra a far parte del laboratorio dedicato agli amanti del legno!
Abbonati ora a Legno LabO P P U R E