di

Giorgio Russo
10/10/2023

Restauro

Primi viaggi nel tempo con compagni eccezionali

Come lo stucco a gesso, anche lo stucco a cera si utilizza per colmare le lacune presenti nelle parti a vista dei manufatti lignei e sempre per lesioni al di sotto dei 3 x 3 x 3 mm (come ormai sappiamo, al di sopra di queste misure, bisognerà ricorrere all’inserimento di piccoli tasselli di legno della stessa specie e, possibilmente, della medesima età del manufatto). Lo stucco a cera si può trovare facilmente in commercio in forma di barrette di diversa colorazione. Dopo aver staccato da una barretta preconfezionata il pezzetto che si desidera utilizzare, lo si scioglie –o anche solo ammor bidisce – tramite una fonte di calore (ad esempio, su una fiamma di un accendino a gas, oppure fra le dita delle nostre mani) e lo si fa penetrare delicatamente nei fori e nelle crepe. La cera si potrà quindi lavorare con una spatolina, preferibilmente in legno (ad esempio, l’estremità di una molletta per i panni), così da non rovinare la patina del manufatto. Successivamente, il materiale in eccesso potrà essere tolto comodamente con uno straccetto di cotone o un pezzo di tessuto jeans.

Continua a leggere

Abbonati ora per avere accesso a tutti gli esclusivi contenuti online di Legno Lab!
  • La rivista a casa tua
  • Tutti i contenuti esclusivi
  • La newsletter Legno Lab
  • Accesso illimitato all'archivio
abbonati
Entra a far parte del laboratorio dedicato agli amanti del legno!
Abbonati ora a Legno Lab

Questo articolo fa parte di:

Rivista n. 136

Guarda gli altri articoli contenuti
nello stesso numero di Legno Lab

Stai connesso

Ricevi aggiornamenti e articoli firmati Legno Lab

Non è stato possibile iscriverti alla newsletter
Ti sei iscritto con successo

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso