di

Falegnameriaclassica
10/08/2023

Oggettistica, scatole

Roubo bookstand

Ciò che a prima vista può apparire come un semplice leggio in legno, ad una più attenta analisi svela criptiche complessità. Le due parti che costituiscono il manufatto sembrerebbero infatti impossibili da smontare né ci si spiega come possano essere state assemblate. Esse si articolano lungo una sorta di cerniera cilindrica, costituita da sette elementi che, ruotando di 90°, permettono l’apertura e la chiusura della struttura. È vero che le due parti sono impossibili da smontare ed è altrettanto vero che non sono mai state assemblate. Esse infatti nascono da un’unica tavola e si schiudono al termine di una sequenza di lavorazioni di falegnameria.
A tramandare questo ardito progetto fu André Jacob Roubo, falegname vissuto in Francia nel XVIII secolo. Egli oltre ad essere ebanista ed inventore, fu anche uno scrittore ed un abile illustratore. Nel 1774 pubblicò l’imponente opera L'Art du Menuisier. Essa raccoglie, oltre alle tecniche ed agli strumenti di falegnameria dell’epoca, numerosi progetti tra cui ad esempio il famoso banco da falegname Roubo, tutt’oggi riprodotto ed usato da moltissimi artigiani, nonché il leggio oggetto di questo articolo.

Continua a leggere

Abbonati ora per avere accesso a tutti gli esclusivi contenuti online di Legno Lab!
  • La rivista a casa tua
  • Tutti i contenuti esclusivi
  • La newsletter Legno Lab
  • Accesso illimitato all'archivio
abbonati
Entra a far parte del laboratorio dedicato agli amanti del legno!
Abbonati ora a Legno Lab

Questo articolo fa parte di:

Rivista n. 135

Guarda gli altri articoli contenuti
nello stesso numero di Legno Lab

Stai connesso

Ricevi aggiornamenti e articoli firmati Legno Lab

Non è stato possibile iscriverti alla newsletter
Ti sei iscritto con successo

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso