di

Giacomo Malaspina
15/10/2015

Tecniche di lavorazione

Cilindri forati in asse

Nei numeri scorsi abbiamo pubblicato il progetto di un banco fresa per la cui guida ci siamo serviti di lunghi cilindri forati in asse. Alcuni lettori si sono cimentati nella replica di tale progetto ma hanno lamentato la difficoltà di realizzare forature esattamente centrate rispetto ad un oggetto tornito. Il problema è sempre lo stesso. Le punte lunghe, in virtù della loro flessibilità, tendono a deviare dall’asse impostato e si fanno “guidare” dalla fibra lungovena del legno. Dal momento che tale tecnica può essere utile in più di un’occasione (per realizzare meccanismi, lampade ed altro) abbiamo deciso di proporre un approfondimento. I metodi che illustriamo sono due. In ambedue i casi il trucco è il medesimo: realizzare il foro prima di tornire la parte esterna. Analizziamoli entrambi.

Continua a leggere

Abbonati ora per avere accesso a tutti gli esclusivi contenuti online di Legno Lab!
  • La rivista a casa tua
  • Tutti i contenuti esclusivi
  • La newsletter Legno Lab
  • Accesso illimitato all'archivio
abbonati
Entra a far parte del laboratorio dedicato agli amanti del legno!
Abbonati ora a Legno Lab

Questo articolo fa parte di:

Rivista n. 78

Guarda gli altri articoli contenuti
nello stesso numero di Legno Lab

Stai connesso

Ricevi aggiornamenti e articoli firmati Legno Lab

Non è stato possibile iscriverti alla newsletter
Ti sei iscritto con successo

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso