di

Redazione
05/12/2017

Attrezzatura manuale

Benchcrafted Moxon Vise

Il banco da falegname è un accessorio fondamentale per lavorare a mano il legno. La forza che si imprime ai pezzi quando si piallano o si segano implica che essi debbano essere ben fissati al banco di lavoro attraverso le sue morse. Tuttavia è improbabile trovarsi a proprio agio in ogni lavorazione, il banco è una “macchina” polivalente per cui non è lecito aspettarsi di farle tutte bene e comodamente allo stesso modo. Per chi il banco l’ha già e non ha voglia di costruirne un altro che sia più funzionale alle proprie esigenze, o anche per chi si arrangia con un piano di lavoro più generico, esiste una soluzione diversa, pratica e attuabile con semplicità: costruirsi una morsa di tipo Moxon. Il nome, che è entrato nel gergo comune dei falegnami di oltreoceano, identifica semplicemente una morsa con due viti; trae origine dal primo libro di falegnameria scritto in inglese, dal titolo “Mechanick Exercises”, dove tale morsa venne originariamente illustrata. L’autore del libro era, neanche a dirlo, un signore di nome Joseph Moxon.
Continua a leggere!
Leggi l'articolo in pdf

Questo articolo fa parte di:

Rivista n. 73

Guarda gli altri articoli contenuti
nello stesso numero di Legno Lab

Stai connesso

Ricevi aggiornamenti e articoli firmati Legno Lab

Non è stato possibile iscriverti alla newsletter
Ti sei iscritto con successo

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso