di

Francesca Di Croce
16/07/2020

Design e Architettura

Tra casa e lavoro

Il termine cavalletto non ha un significato univoco, ma si riferisce a diversi oggetti, ognuno legato a un settore di utilizzo differente. Il tipo di cavalletto a cui si fa riferimento in questo articolo è quello utilizzato per sostenere tavoli e piani di lavoro. Nel caso specifico, i tavoli sono destinati all’uso domestico mentre i piani di lavoro a quello professionale. In inglese questa distinzione è resa evidente dall’utilizzo di due termini diversi: trestle per la versione domestica e sawhorse per quella da lavoro. Da notare l’etimologia di questo secondo termine, che nasce dall’unione di due vocaboli: saw + horse (sega + cavallo). Si tratta infatti di un oggetto che nasce come strumento di appoggio per segare dei tronchi o pezzi di legno, e che vanta delle origini molto antiche. Lo si ritrova, ad esempio, in un’incisione nel “De re metallica”, trattato del mineralogista tedesco Georg Agricola datato 1556, dove viene illustrato come un ceppo tagliato a metà e supportato da quattro gambe a incastro, utilizzato in questo caso per sostenere delle assi di legno destinate alla costruzione di un mulino. Nel libro “La nuova enciclopedia generale”, un dizionario tecnico datato 1843, ci viene data una definizione del cavalletto da lavoro: .

 

Continua a leggere!
Leggi l'articolo in pdf

Questo articolo fa parte di:

Rivista n. 117

Guarda gli altri articoli contenuti
nello stesso numero di Legno Lab

Stai connesso

Ricevi aggiornamenti e articoli firmati Legno Lab

Non è stato possibile iscriverti alla newsletter
Ti sei iscritto con successo

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso