di

Pierluigi Bresolin
29/11/2015

Design e Architettura

Ripensando le giunzioni

Esiste un gioco che ha stimolato la creatività di intere generazioni e ha fatto parte dell'infanzia di molte persone: è il Meccano. Più che un giocattolo, questo gioco di costruzioni è considerato uno strumento educativo pratico e istruttivo dei principi elementari della meccanica. Mediante l'assemblaggio di placchette e barre di metallo, perforate con buchi da 1/2 pollice (12,7 mm), con dadi e bulloni da 5/32 di pollice, il sistema permette di realizzare vari modellini e apparecchi. Il gioco fu inventato da Frank Hornby all'inizio del XX secolo. La sua produzione cominciò nel 1907 a Liverpool. Da allora, fino ad oggi sono stati offerti agli appassionati gli aggiornamenti del gioco, che si è arricchito di nuovi componenti ed accessori e consente la costruzione di modelli sempre più complessi.

Continua a leggere!
Leggi l'articolo in pdf

Questo articolo fa parte di:

Rivista n. 79

Guarda gli altri articoli contenuti
nello stesso numero di Legno Lab

Stai connesso

Ricevi aggiornamenti e articoli firmati Legno Lab

Non è stato possibile iscriverti alla newsletter
Ti sei iscritto con successo

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso