di
Dario Gallo
Materiali
Il mogano, un legno raro e prezioso
Quello che comunemente e storicamente è definito “mogano vero” deriva da piante del genere Swietenia. E’ quello che per primo è stato importato dai conquistadores spagnoli e purtroppo, dato l’intensivo sfruttamento cui è stato sottoposto, è ormai commercialmente inesistente. Il mogano fa la sua comparsa in Europa alcuni secoli fa, dopo la scoperta delle Americhe o, come erano definite allora, delle Indie Occidentali. Viene da subito considerato un legname di pregio e utilizzato dapprima per la riparazione e costruzione di vascelli e poi, giunto in Spagna e in Inghilterra, per la realizzazione di mobilio, boiserie e serramenti per i nobili del tempo e per la produzione di arredi sacri, altari e sculture. Nei luoghi d’origine veniva frequentemente utilizzato come legname da costruzione ma in Europa fu subito apprezzato per il tavolame di generose dimensioni, per l’aspetto elegante, il particolare colore e la splendida fibratura.
Abbonati ora per avere accesso a tutti gli esclusivi contenuti online di Legno Lab!
- La rivista a casa tua
- Tutti i contenuti esclusivi
- La newsletter Legno Lab
- Accesso illimitato all'archivio

Entra a far parte del laboratorio dedicato agli amanti del legno!
Abbonati ora a Legno LabO P P U R E